Variabili critiche nel monitoraggio emissioni in atmosfera da sorgenti fisse.

Focus: Sistemi di Misura e Competenza Tecnica dei laboratori di prova

Nel monitoraggio di emissioni in atmosfera da sorgenti fisse, la qualità del dato analitico non dipende solo dalla strumentazione impiegata, ma anche – e soprattutto – dalla competenza tecnica degli operatori e dalla capacità del laboratorio di gestire correttamente l’intero processo di misura.

Errori sistematici, tarature inadeguate, procedure non aggiornate o una scarsa formazione tecnica possono portare a risultati non affidabili, con impatti significativi sia sulla conformità normativa (es. D.lgs. 152/2006 e s.m.i.) sia sulla credibilità del laboratorio.

Criticità dei sistemi di misura: errori ricorrenti e loro conseguenze

Un sistema di misura del monitoraggio di emissioni in atmosfera mal calibrato o gestito in modo approssimativo può generare deviazioni sistematiche (bias costanti in ogni misurazione) o errori casuali (variabilità imprevedibili nei dati raccolti).

 

Entrambi i fenomeni compromettono la ripetibilità, la riproducibilità e la tracciabilità del dato, tre capisaldi richiesti anche dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

 

Tra i problemi tecnici più frequenti si riscontrano:

 

  • Tarature non aggiornate o non tracciabili
  • Sensori non stabili nel tempo (drift)
  • Campionamenti non rappresentativi
  • Non conformità ai requisiti di posizionamento (UNI EN 15259)
  • Analisi condotte con strumenti fuori specifica o oltre la finestra operativa ottimale

 

Per valutare la reale accuratezza metrologica del sistema, è essenziale l’utilizzo di strumenti statistici come scostamenti standardizzati, e deviazioni rispetto al valore di riferimento.

Deviazioni sistematiche e casuali: differenze operative e implicazioni

Una deviazione sistematica indica che lo strumento o la procedura porta sempre a una sovrastima o sottostima rispetto al valore reale. Spesso è causata da:

  • Tarature scorrette
  • Strumentazione deteriorata
  • Errori nel metodo di calcolo

 

Un errore casuale invece si manifesta in maniera imprevedibile, anche tra misure consecutive. Può dipendere da:

  • Instabilità dei flussi
  • Fluttuazioni ambientali
  • Errori nel contesto della specifica operazione

 

Entrambe le problematiche riducono l’affidabilità complessiva del dato, e devono essere riconosciute e gestite attraverso strumenti di controllo qualità, partecipazione a circuiti interlaboratorio e corretta valutazione dell’incertezza.

Valutazione dell’incertezza di misura: un requisito non opzionale

L’incertezza di misura rappresenta la stima quantitativa della dispersione possibile nei risultati ottenuti. Viene richiesta a tutti i laboratori che vogliono accreditarsi secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e deve essere valutata per ogni parametro misurato.

Gli elementi da considerare includono:

 

  • Incertezza strumentale (dichiarata dal costruttore)
  • Incertezza di campionamento (dipendente dal posizionamento, dalle condizioni del camino, ecc.)
  • Incertezza analitica (dipendente dalla ripetibilità dell’analisi, curva di taratura, ecc.)
  • Contributi ambientali (umidità, temperatura, vibrazioni)
 

Senza una stima coerente dell’incertezza, il dato non è tecnicamente valido né legalmente sostenibile. La sua valutazione deve essere documentata, tracciata e aggiornata regolarmente.

 

Il ruolo della competenza dei tecnici nel monitoraggio emissioni in atmosfera

Anche con strumenti perfettamente tarati, l’efficacia della misura dipende dalla preparazione del tecnico di campionamento e del supervisore tecnico. Errori umani, incomprensioni procedurali o applicazioni scorrette delle normative portano a risultati non affidabili, difficili da rilevare senza un confronto esterno.

 

È quindi essenziale:

 

  • Formare regolarmente il personale
  • Eseguire esercitazioni pratiche e affiancamenti sul campo
  • Partecipare a circuiti interlaboratorio per validare le prestazioni in condizioni il più possibile realistiche.

 

Quando un laboratorio partecipa a un circuito interlaboratorio, riceve un confronto oggettivo tra i propri risultati e i valori attesi o ottenuti dalla media robusta dei partecipanti.

 

Uno degli strumenti più usati è lo Z-score, calcolato come:

Z = (valore misurato – valore di riferimento) / deviazione standard robusta

 

Interpretazione:

  • |Z| ≤ 2 → risultato accettabile
  • 2 < |Z| ≤ 3 → attenzione necessaria
  • |Z| > 3 → risultato non accettabile

 

Questo indicatore permette di capire immediatamente quanto il dato si discosta dal comportamento medio degli altri laboratori, evidenziando errori sistematici o la presenza di bias costanti nella catena di misura. 

Migliorare la qualità con validazione di competenze e strumentazione

L’affidabilità delle misure alle emissioni da sorgenti fisse è il risultato di sistemi strumentali correttamente gestiti e operatori tecnicamente competenti.

 Z/Z’-score, scostamenti standardizzati e analisi dell’incertezza sono indicatori di performance e strumenti oggettivi e imprescindibili per valutare la bontà delle misurazioni.

I laboratori che investono in controllo qualità, formazione tecnica e partecipazione attiva ai circuiti interlaboratorio possono assicurare ai propri clienti dati robusti, ripetibili e conformi, consolidando la propria autorevolezza nel settore ambientale.

Verifica e realizza confronti strumentali con schemi PT aggiornati: scopri ora.

Come migliorare il dato del monitoraggio emissioni in atmosfera

Per validare con sicurezza la competenza analitica del personale tecnico di campionamento e ottenere il report di valutazione con indicazioni tecniche per l’ottimizzazione delle procedure di campionamento ed analisi, chiedi ora più informazioni

Sede Legale:
Via Francesco Olgiati, 26,
20143, Milano, Italia
+39 351 784 6981
P.IVA. 13063490968
PEC. airfactory@pec.it

info@airfactoryconsulting.com

Open Innovation Lab e Sede Operativa:

Via Vittorio Alfieri, 6
Casoni di Podenzano (Piacenza) – 29027 – Italia

+39 351 784 6981

info@airfactoryconsulting.com

Proficiency Testing

Servizi

Schemi PT

Training

Innovazione

Progettazione Europea

Consulenza

© 2023 Created by WebPriuli